Sosteniamo la vitalità e la resilienza delle comunità locali in cui viviamo e lavoriamo, potenziando il nostro impatto positivo su ambiente e persone.
Risultati 2019
I principali obiettivi fissati nel 2018 e i risultati raggiunti nel 2019.
Organizzare un summit per incrementare la sostenibilità dei nostri fornitori
A novembre 2019 abbiamo organizzato per la prima volta presso il Davines Village un incontro dedicato ai nostri fornitori più sensibili al valore della sostenibilità. I partecipanti sono stati selezionati in funzione dei risultati emersi dall’annuale questionario di sostenibilità e dell’interesse dimostrato nei confronti della certificazione B Corp. Nell’ambito del workshop, sono stati condivisi esempi di buone pratiche e strumenti utili all’incremento della performance di sostenibilità. È stata inoltre data voce a 4 fornitori che hanno raccontato il proprio percorso di certificazione B Corp.
obiettivo raggiunto /
progetto realizzato nelle tempistiche fissate
dato sede
Guidare il progetto d’impatto 2019 della comunità delle B Corp italiane
Il progetto è nato con lo scopo di rimuovere quanta più plastica possibile da una delle aree di accumulo che si sono create nel mar Mediterraneo. In considerazione delle limitazioni tecniche emerse, è stato scelto di variare la dinamica del progetto, preservandone intatta la finalità. Per questo, sono state attivate due iniziative parallele: la raccolta di plastica da un fiume italiano immissario del Mediterraneo e la realizzazione di iniziative locali a cura di B Corp italiane. Il progetto proseguirà per l’intero anno 2020.
progetto tutt’ora in corso
dato sede
Incrementare il numero di partner certificati B Corp
L’obiettivo è stato raggiunto. Nel 2019, 2 nuovi fornitori aziendali sono diventati B Corp, portando a 5 il numero complessivo dei nostri fornitori certificati. Un risultato reso possibile dalla volontà aziendale e dall’operato dell’ufficio acquisti che, dopo la certificazione B Corp del Gruppo, promuove presso i fornitori la creazione di una rete di interdipendenza invitandoli a compilare il B Impact Assessment (BIA).
obiettivo raggiunto /
progetto realizzato nelle tempistiche fissate
dato sede
Creare un processo equo e trasparente di valutazione dei progetti di territorio
Abbiamo creato un processo di valutazione equo e trasparente che ci permette di scegliere in modo obiettivo i progetti prioritari da sostenere, tra i molteplici di cui riceviamo segnalazione. In primo luogo, abbiamo definito KPI sia quantitativi che qualitativi secondo i quali vengono valutati tutti i progetti in ingresso. La sommatoria di tutti i KPI definisce quindi il punteggio assegnato al progetto, che orienta l’azienda nell’individuazione di una classifica dei progetti da supportare.
obiettivo raggiunto /
progetto realizzato nelle tempistiche fissate
dato sede
Altri fatti e numeri 2019 – Sede di Parma
Tutti gli altri dati che certificano l’impatto di Davines nell’area Community.
CHI SONO I NOSTRI FORNITORI


FORNITORI CHE LAVORANO SECONDO UN CODICE DI CONDOTTA ETICO

PARTNER DIVENTATI B CORP DAL 2016 (FORNITORI, CLIENTI E DISTRIBUTORI)

PARTNER IN FASE DI CERTIFICAZIONE B CORP

DONAZIONI DEVOLUTE A FINI SOCIALI E AMBIENTALI

ASSOCIAZIONI LOCALI CHE SOSTENIAMO

PRIMA PARTE DEL KM VERDE PIANTUMATO
Altri fatti e numeri 2019 – Tutte le sedi del gruppo
Tutti gli altri dati che certificano l’impatto di Davines nell’area Community.
CREDIAMO NELLE PERSONE E LE SOSTENIAMO
donazioni e sponsorizzazioni devolute a fini sociali e ambientali
fornitori hanno compilato il BIA
fornitori e distributori certificati B Corp dal 2016

fornitori e distributori in fase di certificazione B Corp
fornitori e terzisti che lavorano secondo un codice di condotta etico
progetti attivati con la campagna I Sustain Beauty
copie distribuite dello “Straordinario manuale per migliorare il mondo”
KILOMETROVERDEPARMA, LA RIFORESTAZIONE È ONLINE
Da giugno 2020 è on line il sito del KilometroVerdeParma, il progetto di riforestazione che vuole creare aree verdi e boschi permanenti a Parma e provincia. Il sito pubblica gli aggiornamenti del progetto e le informazioni utili a sostenerlo. Il contributo comune è infatti tra i principali punti di forza del progetto, poiché tutti possono fare la propria parte, mettendo a disposizione un terreno o il giardino di casa, donando il proprio tempo come volontari o partecipando alle attività di promozione, informazione e divulgazione, anche a livello scolastico.